“Guarda mamma, mio fratello ha una barba!” disse mia figlia. Stavamo mangiando lo yoghurt e mio figlio ne aveva spalmato anche un pochino in faccia. Voleva sapere chi conosciamo con una barba, quindi le raccontai che ha un nonno con una barba e un nonno con i baffi. Poi aggiunsi, le capre portano il pizzo! Mia figlia fece un cenno verso la zona appena sotto il labro inferiore e disse: “e papà ha la mosca!”
Niente di strano? Certamente in Italiano no. Il succo della storia però è che la conversazione era in Olandese e che mia figlia in quel momento traduceva la mosca (barba) con la parola Olandese “vlieg” che ha il solo significato di mosca (insetto).
Ovviamente, mio marito non va in giro con un insetto in faccia. Per spiegarle come dirlo normalmente farei così: “Si, papà porta la [riempi qui la parola Olandese per ‘mosca’].”
Solo che non ricordavo la parola, quindi le ho risposto in Italiano. Un po strano, no? Che lo so dire in Italiano, ma non nella mia propria lingua… Un po di ricerca su internet mi fa capire che alla fine non è così strano. Non esiste una parola Olandese per la mosca (barba), usiamo un Francesismo, la parola: ‘mouche‘. Indovina cosa significa? 🙂
Proprio così! Mosca.
Alla fine aveva ragione mia figlia…
Een gedachte over “Una mosca in faccia”