Adesso che le giornate si accorciano, si avvicinano le feste di fine anno. Tutti i bimbi aspettano i signori barbuti che portano tanti regali. Io sono cresciuta con Sinterklaas (San Nicola), Antonio è cresciuto con Babbo Natale. I nostri figli, fortunati che sono, cresceranno con entrambi.
Oggi sono andata in centro con mia figlia, dove stanno cominciando a decorare tutto per il compleanno di San Nicola. Al ritorno in bicicletta, voleva sapere tutto di lui.
“Mamma, come si dice Sinterklaas in Francese?”
“Saint-Nicolas”
“E in Italiano?”
“San Nicola”
Fino a questo punto, nessun problema. Però il livello di difficoltà delle domande aumentava:
“Qual è il cognome di San Nicola?”
“Non lo so, però appena arriviamo a casa lo cerchiamo.”
“Ok, e quello di Babbo Natale?”
“Poi glielo chiediamo a papà.”
Poi abbiamo cantato una canzone:
“Sinterklaas Kapoentje,
gooi wat in mijn schoentje,
gooi wat in mijn laarsje,
dank u Sinterklaasje.”
“Caro San Nicola,
mi metti un regalo nella scarpa,
mi metti un regalo nello stivalino,
grazie San Nicolino.”
Dopo la canzone, ci ha pensato un pochino con la sua testina, per poi concludere: “Quindi, si dice ‘San Nicolino’, ma non si dice ‘Babbo Natalino’.
Quanto mi piace vedere la sua fantasia all’opera. Per lei San Nicola e Babbo Natale sono amici che vanno in giro insieme quando non portano regali. Ogni tanto trova uno dei due in un libro, e spesso s’inventa che c’è anche l’altro.
Quando la portavo al letto, voleva sapere come si chiamano le mamme di San Nicola e Babbo Natale. Purtroppo non ne avevo idea, quindi ho detto che si chiamano ‘nonna Klaas’ e ‘nonna Natale’.
In verità ho scoperto che la mamma di San Nicola si chiama Anna. Babbo Natale è basato su San Nicola secondo Wikipedia. Allora anche la mamma di Babbo Natale si chiama Anna.
Domani vedremmo cosa ne dirá mia figlia di questo…
Een gedachte over “San Nicola e Babbo Natale”