Ogni sera leggiamo con i nostri bimbi. Usiamo diversi libri in olandese e in italiano. Fin da piccoli hanno imparato che usiamo le lettere per fare le parole e scrivere storie. Entrambi lo trovano molto interessante! Mio figlio di quasi 2 anni sa che certe lettere hanno un certo suono (conosce la “E”, la “N” e la “O”) e mia figlia di quasi 4 anni inizia a scrivere le sue prime parole. Tutto questo e già abbastanza complicato, ma in due lingue porta con sé alcune sorprese in più!
Imparare le lettere
Quando mia figlia ha iniziato a capire cosa sono le lettere e che le lettere hanno nomi, ha iniziato a chiedere sempre di più se volevamo praticare l’alfabeto con lei. Potrebbe sembrare una semplice richiesta, però quando cresci bilingue, non è così. I ogni caso non se è in olandese e italiano.
Tanto per cominciare, gli alfabeti non sono uguali! L’alfabeto italiano ha 21 lettere e quello olandese ne ha 26!
Anche la pronuncia (o il nome) delle lettere non è uguale. Vedi qui come pronunciamo o chiamiamo le lettere dell’alfabeto in Italiano e in Olandese:
All’inizio abbiamo deciso di insegnare il nome delle lettere sia in Olandese che in Italiano. Quasi subito abbiamo anche cominciato a fare coppie di parole e lettere, per fare abituare i nostri bimbi al suono delle lettere.
Le prime lettere che mia figlia conosceva bene erano: ‘M’ di mamma, ‘P’ di papà, ‘N’ di nonno e ‘O’ di oma (nonna in Olandese). Col aiuto di canzoni, video e diversi giochi, ha imparato tutto l’alfabeto. E ora mio figlio la imita con gusto! L’altro giorno diceva, indicando mio maglione: “O, O, tanti O!”.
Scrivere e leggere le prime parole
Mentre stavamo insegnando a mia figlia a leggere l’alfabeto, iniziammo anche a scrivere le lettere. Lo sta ancora imparando e perché le piace così tanto, migliora ogni giorno!
Il passo successivo è stato quello di fare delle piccole parole. Ha imparato a scrivere il suo nome e anche ‘mama’ (mamma in Olandese) e ‘papà’.
Per facilitare mia figlia ad imparare a leggere le parole, abbiamo cambiato i nomi delle lettere per i suoni delle lettere. In questo modo, riesce a leggere piccole parole dicendo le lettere una per una ad alta voce, fino a che ‘sente’ la parola.
Per scrivere le parola, diciamo tutte le lettere molto lentamente e le scriviamo una per una. Riesce bene a capire la prima e l’ultima lettera di una parola e a volte anche altre lettere! Le piace tantissimo scrivere i nomi di amici e famiglia nei suoi disegni e lo fa concentratissima!
Un mese fa abbiamo scritto cartoline di natale per tutti i bimbi del suo gruppo del vivaio. Un ottimo modo per fare pratica!
C’erano anche tante nuove domande da fare:
“Mamma, ‘Coco’ si scrive ‘ci-o-ci-o’. Ma, io non sento ‘ci’, sento ‘k’, ma non lo scriviamo. Perchè?”
In Olandese di sono regole per quando la ‘C’ viene pronunciata come la esse e quando viene pronunciata come la cappa. Per ora gliele ho risparmiate, dicendole che a volte una lettera ha un suono e a volte ne ha un altro. Per ora le bastava, forse anche perche è già abituata che pure le cose possono avere più di un nome…
Een gedachte over “Giocare con l’alfabeto”