In un altro post, ho descritto alcune differenze tra l’alfabeto olandese e l’alfabeto italiano. Per esempio il fatto che l’alfabeto olandese contiene più lettere che l’alfabeto italiano può creare delle situazioni interessanti, sopra tutto adesso che nostra figlia (4,5) sta imparando a scrivere!
Secondo me, una delle lettere più complicate da spiegare è la lettera ‘K’. In Olandese si usa abbastanza spesso, anche se c’è anche la lettera ‘C’ che in combinazione con alcuni vocali si pronuncia nello stesso modo. Però in Italia, la ‘K’ è abbastanza esotica come lettera.
Gli unici esempi che conosco dell uso della lettera K in Italia si trovano sui social media o nei graffiti. Spesso in combinazione con l’uso della ‘X’ al posto di ‘per’, tipo ‘xké non ci 6 x me?’.
Una settimana fa eravamo in Italia. Mia figlia, orgogliosa, mostrava il suo disegno, col scritto ‘cuore’. Siccome lei scrive quello che sente ha pensato K-U-O-R-E. Meno male che c’era anche il cuore disegnato. Così la maggior parte del suo pubblico riusciva a capire cosa intendeva.
Pero, la sua prova di scrivere ‘bicicletta’ qui sotto era molto più difficile da capire…
Eh, dai, continuiamo a fare pratica!
