Italian sprinkles

My parents in law from Italy are staying with us for a couple of weeks. Today, my daughter was telling her grandmother what she had eaten in school: Mi sono mangiata un panino col formaggio e un panino col… come si dice ‘hagelslag’? [I ate a sandwich with cheese and a sandwich with… how do […]

Lees meer Italian sprinkles

Il cioccolato spruzza?

I nonni Italiani sono venuti da noi per un paio di settimane. Che festa! Oggi, mia figlia stava raccontando cos’aveva mangiato a scuola: Mi sono mangiata un panino col formaggio e un panino col… come si dice ‘hagelslag’? Allora, hagelslag! Come lo dico in Italiano? Non ho idea. Non ho mai fatto caso come lo […]

Lees meer Il cioccolato spruzza?

La lettera ‘K’

In un altro post, ho descritto alcune differenze tra l’alfabeto olandese e l’alfabeto italiano. Per esempio il fatto che l’alfabeto olandese contiene più lettere che l’alfabeto italiano può creare delle situazioni interessanti, sopra tutto adesso che nostra figlia (4,5) sta imparando a scrivere! Secondo me, una delle lettere più complicate da spiegare è la lettera ‘K’. In Olandese […]

Lees meer La lettera ‘K’

Giocare con l’alfabeto

Ogni sera leggiamo con i nostri bimbi. Usiamo diversi libri in olandese e in italiano. Fin da piccoli hanno imparato che usiamo le lettere per fare le parole e scrivere storie. Entrambi lo trovano molto interessante! Mio figlio di quasi 2 anni sa che certe lettere hanno un certo suono (conosce la “E”, la “N” e […]

Lees meer Giocare con l’alfabeto

I primi numeri

Lo scorso fine settimana, stavamo giocando a nascondino. Era il mio turno quindi stavo contando “acht (8), negen (9) …” quando il mio figlio di 20 mesi ha aggiunto: “tien (10)!” Non ho prestato molta attenzione a questo, perché pensavo fosse stata un colpo di fortuna, quindi abbiamo continuato a giocare. Mentre salivamo le scale […]

Lees meer I primi numeri

Pasta nel polder

In un altro post, ho parlato di ‘code-switching’. Significa alternare tra una lingua e l’altra in una conversazione. Le persone multilingue lo fanno spesso e ci riesci solo se conosci bene entrambe le lingue. A volte può essere molto divertente! Alcuni esempi recenti della mia figlia:   “Mag ik een stukje Parmezaanse kaas? Maar niet […]

Lees meer Pasta nel polder

Una mosca in faccia

“Guarda mamma, mio fratello ha una barba!” disse mia figlia. Stavamo mangiando lo yoghurt e mio figlio ne aveva spalmato anche un pochino in faccia. Voleva sapere chi conosciamo con una barba, quindi le raccontai che ha un nonno con una barba e un nonno con i baffi. Poi aggiunsi, le capre portano il pizzo! […]

Lees meer Una mosca in faccia